© 2024 CAVE SINNI S.R.L. - Partita IVA 00537530776 | Privacy PolicyCookie Policy
La Società è sempre stata attenta a prevenire i rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile delle sue attività.
Per questo, la Società ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il d.lgs. n. 231/2001 ("Modello 231"), che include un Codice Etico e una procedura di Whistleblowing.
Inoltre, la Società ha incaricato un Organismo di Vigilanza ("OdV") – un organo autonomo e indipendente – di monitorare il rispetto delle disposizioni del Modello 231, verificarne l'efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.
In questo contesto, con la legge n. 179/2017, sono state introdotte le "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato", che hanno introdotto lo strumento del cosiddetto "whistleblowing".
Il Legislatore italiano, con la legge n. 2022/127, ha delegato il Governo per il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone nel settore pubblico e privato che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, con possibilità di estensione ad altri atti/settori da parte degli Stati membri. Il 10 marzo 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il d.lgs. n. 24 relativo all’adeguamento della Direttiva UE.
Si tratta di uno strumento per proteggere l'integrità della società, che consente di segnalare, anche in modo riservato, all’Organismo di Vigilanza o al Gestore della Segnalazione designato, eventuali comportamenti appresi nell'ambito delle proprie funzioni all'interno della società, che potrebbero costituire violazioni del Modello 231, comportamenti illeciti rilevanti ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, o violazioni della normativa comunitaria in diversi settori indicati nell’allegato alla direttiva (UE) 2019/1937 (come appalti pubblici, servizi finanziari, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, ambiente, alimenti, salute pubblica, privacy, sicurezza della rete, concorrenza), oppure violazioni in ambito SA 8000 (uso di lavoro minorile, lavoro forzato e/o obbligato, carenze in salute e sicurezza, violazione del diritto di libertà di associazione, discriminazioni, pratiche disciplinari, illeciti su orario di lavoro e retribuzioni).
Per questo scopo, la Società ha strutturato una procedura di whistleblowing che garantisce un canale confidenziale di segnalazione all’Organismo di Vigilanza, su potenziali non conformità rispetto al Modello 231, ai principi etici, alle leggi e regolamenti applicabili, o agli altri settori indicati dalla legge.
L'utilizzo di questa procedura è limitato ai casi in cui il segnalante, che ha appreso la notizia nell'ambito delle sue funzioni, agisca in buona fede e la segnalazione si basi su elementi di fatto precisi e concordanti.
La Società incoraggia a segnalare in buona fede eventuali irregolarità, ma non tollera affermazioni false o vessatorie, semplici sospetti o voci, lamentele di carattere personale o rivendicazioni. In questi casi, verranno prese misure disciplinari contro chi abusa della procedura di whistleblowing.
Tutte le segnalazioni potranno essere inviate al seguente indirizzo mail: odv@cavesinni.it
COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE
Sede Legale: Via Siris n. 8
75025 Policoro (MT)
Sede Operativa: Via del Mortellito snc
75026 Rotondella (MT)
Italia
odv@cavesinni.it